Un importante convegno internazionale si terrà il 17 e 18 maggio, focalizzando l'attenzione sull'omicidio politico nel periodo che va dalle due guerre mondiali. L'evento, di rilevanza storica e politica, cercherà di approfondire le dinamiche, le motivazioni e le conseguenze degli omicidi politici in un periodo cruciale della storia mondiale.
Obiettivo del Convegno
L'obiettivo principale di questo convegno è quello di analizzare e comprendere il fenomeno dell'omicidio politico nel contesto delle tensioni geopolitiche, delle ideologie radicali e dei cambiamenti sociali che hanno caratterizzato gli anni tra le due guerre mondiali. Saranno esaminati casi specifici, contesti nazionali e internazionali, e le implicazioni di tali omicidi sulla stabilità politica e sulla società nel suo complesso.
Partecipazione e Tematiche Affrontate
Il convegno vedrà la partecipazione di esperti accademici, storici, politologi e ricercatori provenienti da diverse parti del mondo, che presenteranno contributi originali e approfondimenti su vari aspetti dell'omicidio politico. Tra le tematiche affrontate ci saranno:
Analisi dei casi più noti di omicidio politico nel periodo considerato.
Ruolo delle ideologie politiche e dei movimenti estremisti nell'incitare alla violenza politica.
Risposte istituzionali e sociali all'omicidio politico.
Impatto degli omicidi politici sulla percezione pubblica, sulla fiducia nelle istituzioni e sulla stabilità politica.
Rilevanza storica e lezioni apprese per il presente e il futuro.
Importanza dell'Evento
Questo convegno si pone come un'importante occasione per approfondire la comprensione di un fenomeno storico-politico complesso e ancora attuale. Attraverso lo scambio di conoscenze, la riflessione critica e il confronto tra diverse prospettive, si spera di contribuire alla costruzione di una società più consapevole e resiliente di fronte alle minacce alla democrazia e ai diritti umani.
Informazioni Pratiche
Date: 17 e 18 maggio
Luogo: Archivio Antico, Palazzo del Bo
L'evento si preannuncia come un'importante occasione di confronto e di approfondimento su una tematica di grande attualità e rilevanza storica. Tutti coloro interessati sono invitati a partecipare e contribuire alla discussione.
Comments