Accademia Nazionale dei Lincei vi invita al convegno "๐๐ ๐ฃ๐๐ก๐ฆ๐๐๐ฅ๐ข ๐๐ ๐๐๐๐๐ข๐ ๐ข ๐ ๐๐ง๐ง๐๐ข๐ง๐ง๐".
- Comitato Nazionale Giacomo Matteotti
- 21 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
๐ 22-23 maggio 2024
๐ Palazzo Corsini (Via della Lungara 10 - Roma)
Comitato ordinatore:
Roberto Antonelli (Presidente dellโAccademia Nazionale dei Lincei),
Maurizio Degl'Innocenti (Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Matteotti, Universitร di Siena),
Andrea Giardina (Linceo, Scuola Normale Superiore),
Gianfranco Pasquino (Linceo, Alma Mater Studiorum - Universitร di Bologna),
Alessandro Roncaglia (Coordinatore del comitato, Linceo, Sapienza Universitร di Roma).
PROGRAMMA:
Giacomo Matteotti รจ stato una figura di grande importanza nella storia italiana, nel dibattito tra riformisti e massimalisti oltre che nella netta opposizione al fascismo, pagata con la vita. La sua attivitร di dirigente politico, celebre per i discorsi parlamentari in cui sottolineava le violenze fasciste, รจ ricca di riflessioni e proposte di riforma tributaria, agraria, sulla ripartizione di poteri e risorse tra stato e comuni, sul funzionamento del parlamento.
Il convegno intende ricostruire questi diversi aspetti, tuttora ricchi di spunti attuali.
Mercoledรฌ 22 maggio:
10.30 Roberto Antonelli (Presidente dellโAccademia Nazionale dei Lincei): Indirizzo di saluto
10.45 Alessandro Roncaglia (Linceo, Coordinatore comitato convegno): Le ragioni del convegno I sessione: Giacomo Matteotti, politico Presiede: Andrea GIARDINA (Linceo, Scuola Normale Superiore di Pisa)
11.00 Maurizio Degl'Innocenti (Presidente del Comitato nazionale per il centenario della morte di Giacomo Matteotti, Universitร di Siena): Matteotti e la mobilitazione politica e sociale del primo dopoguerra
11.30 Intervallo
12.00 Stefano Caretti (Universitร di Siena): Un politico โsenza fortunaโ
12.30 Michela Minesso (Universitร degli Studi di Milano): Giacomo Matteotti e le politiche sociali. Lโimpegno nellโambito dellโistruzione
13.00 Intervallo
14.30 John Foot (University of Bristol): Matteotti e la violenza fascista: vittima, narratore, martire
15.00 Gianfranco Pasquino (Linceo, Universitร di Bologna): I "ludi cartacei" negli autoritarismi. Finalitร e conseguenze
15.30 Discussione generale
16.00 Intervallo II sessione: Giacomo Matteotti, riformista
16.30 Giampiero Buonomo (Senato): Matteotti e i regolamenti parlamentari
17.00 Paolo Passaniti (Universitร di Siena): Matteotti e la dottrina giuspenalistica di inizio secolo
Giovedรฌ 23 maggio:
Presiede: Annalisa Rosselli (Lincea, Universitร di Roma Tor Vergata)
9.30 Antonio Pedone (Linceo, Sapienza Universitร di Roma): Le analisi e le proposte di politica di bilancio e tributaria di Matteotti
10.00 Donato Romano (Universitร degli Studi di Firenze): Matteotti e le politiche di riforma agraria
10.30 Guido Melis (Sapienza Universitร di Roma): La difesa delle autonomie locali
11.00 Intervallo
11.30 Tavola rotonda: Giuliano Amato (coordinatore), Giulia Albanese (Universitร degli Studi di Padova), Roberto Pertici (Universitร degli studi di Bergamo), Pier Giorgio Zunino (Universitร degli Studi di Torino)
13.00 Discussione generale
Per partecipare al convegno รจ necessaria lโiscrizione online: https://rb.gy/y9by6c
Fino alle ore 10 รจ possibile lโaccesso anche da Lungotevere della Farnesina, 10
I lavori potranno essere seguiti dal pubblico anche in streaming: https://rb.gy/n56opj
Segreteria del convegno: convegni@lincei.it โ http://www.lincei.it
Commenti